La Rosa del tempo, visita al Bosco di Alvisopoli
Domenica 9 giugno alle ore 15:30 il Bosco di Alvisopoli apre i cancelli per mostrare i propri tesori botanici e faunistici.
Il Bosco si trova sul retro di Villa Mocenigo, palazzo della nobile famiglia veneziana che qui si insediò attorno al 1790, con l’intento dichiarato del capo famiglia Alvise di far nascere una comunità autosufficiente dal punto di vista economico, pur rimanendo inserita nel contesto politico della Serenissima Repubblica. Nelle immediate vicinanze vennero infatti costruiti forni per la produzione di mattoni e ceramiche, mulini, una pila per il riso, una filanda, una farmacia e una tipografia. Sebbene questo esperimento di “città ideale” non potè dirsi veramente riuscito a causa delle crisi politiche ed economiche ottocentesche, il sito naturale di Alvisopoli ci regala ancora oggi una grande ricchezza per numero e particolarità di piante e animali.
La guida naturalistica dell’Associazione “Il Pendolino” aiuterà i visitatori a carpire i segreti di questa natura incontaminata, con particolare riguardo per una pianta del tutto peculiare: la Rosa Moceniga. Fiore importato ad Alvispoli dalla stessa famiglia di cui porta il nome, e che fino a poco tempo fa sembrava ormai scomparso: oggi invece può ancora regalarci qualche sorpresa.
Per informazioni e prenotazioni: www.tvo.srl o 0421.248248